Si fa presto a dire Voip "Il Veses" maggio 2007

Si fa presto a dire VoIP!

VoIP: Voice Over IP. Se ne � gi� parlato su questo mensile: si tratta della recente tecnologia che consente la comunicazione telefonica attraverso la rete internet, in alternativa alla consueta telefonia �analogica�.

Per capire la differenza sar� utile fare qualche precisazione, un po� tecnica. L�onda sonora della voce viaggia, sulla linea analogica, come onda elettrica, almeno fino alla centrale Telecom, dove viene convertita in digitale per proseguire per vie specificamente costruite per questo scopo e subire il processo inverso all�altro capo del telefono. La trasmissione dei dati sonori � continua e immediata.

immagine digitale

Nella tecnologia VoIP questa conversione avviene direttamente nel nostro apparato (computer o gateway) e in quello del ricevente grazie ai Codec di conversione, e viaggia in digitale dall�inizio alla fine, attraverso la rete telematica, secondo vari protocolli tra cui il famoso IP, quello di internet.

Uno dei problemi del VoIP, quindi, � che la voce, che necessita di un flusso continuo e immediato di dati, viene veicolata in un sistema costruito per inviare dati spezzettati in minuscoli pacchettini, che raggiungono la destinazione per vie e in tempi diversi, per poi essere ricomposti solo alla fine. Possono quindi perdersene per strada (il protocollo di trasporto usato nel VoIP, l�UDP, non controlla tali perdite per evitare lungaggini), o arrivare in tempi lunghi e trasmettere la voce in ritardo.

immagine rete voip

Se la qualit� della linea � scarsa, quindi, sar� cattiva la comunicazione. La complessa tecnologia VoIP, che utilizza una discreta quantit� di strumenti tra codec e protocolli (in particolare il SIP e l�H.323), cercano di ovviare a questi problemi in vario modo: i pacchetti di dati sono piccolissimi (20-30 ms) per non farcene precepire l�eventuale perdita, e nei dispositivi hardware che ci collegano alla rete sono implementati sistemi QoS (Quality of Service) che migliorano la fluidit� della voce.

L�apparato di conversione pu� essere software o hardware, cio� un programma nel nostro computer (che deve essere ovviamente acceso), oppure un dispositivo apposito (gateway o router VoIP) come quello di cui parlavamo il mese scorso. Quest�ultimo sistema � sicuramente pi� efficiente e sicuro.

Sistemi come quello di Skype non si appoggiano a server dedicati (rapporto client-server), ma costruiscono una rete P2P, cio� peer-to-peer, da pari a pari: ogni computer fa da �ripetitore� o router delle altrui comunicazioni, con ovvie implicazioni in termini di sicurezza. Prima di buttarsi a capofitto, quindi, vale la pena informarsi bene: qualche volta chi pi� spende meno spende.

Analogico e digitale

immagine violino

Per capire la differenza tra analogico e digitale possiamo ricorrere a un paragone: un violino pu� produrre un suono che varia continuamente spostando il dito lungo la corda; il pianoforte, invece, di tutti i suoni possibili pu� produrre solo quelli assegnati ai suoi tasti.

immagine pianoforte

I suoni del violino sono, nei limiti della sua estensione, infiniti; quelli del pianoforte, che pure ha un�estensione maggiore, no: pu� suonare solo i toni e i semitoni della scala.

Cos� avviene tra analogico e digitale: nel primo caso la modulazione o variazione del fenomeno � continua e potenzialmente infinita; nel secondo si campionano i dati a intervalli definiti scartando tutti gli altri, e si definiscono con precise grandezze numeriche. Perci� si dice �digitale�: in inglese �digit� significa �numero�, tant�� che i Francesi dicono �num�rique�.

I dati digitali sono facilmente manipolabili (basta cambiare i numeri), convertibili, trasferibili (pensate a una fotografia digitale). Sono, � vero, anche pi� �poveri�, ma per lo pi� non ce ne accorgiamo.

Un contributo a questo sito. Grazie Commenti per Mappe di mappe